AMD Cayman Pro: analisi prestazioni della Radeon HD 6950 2GB - Conclusioni

Indice articoli

Conclusioni:

 



Prestazioni : 4,5 stelle - copia
Rapporto qualità/prezzo: 5 stelle - copia
Complessivo : 5 stelle

oroBestBuy


La scheda presentata da AMD equipaggiata con il core grafico Cayman in versione PRO, è senza dubbio una scelta molto valida, in quanto ha davvero delle ottime prestazioni velocistiche, non molto distanti dalla sorella maggiore, anche se in tutti i test, come è possibile osservare dai vari grafici, sta per ovvi motivi dietro alla AMD Radeon con chip grafico Cayman XT. I consumi di questa scheda risultano particolarmente interessanti sia in full load sia in idle, e per chi tiene il pc acceso per diverse ore durante la giornata portano davvero ad un bel risparmio sulla bolletta dell'energia elettrica. La scheda avendo frequenze più conservative e un numero di Stream Processors inferiore scalda generalmente di meno della sorella maggiore e questo si traduce anche in un vantaggio in termini di rumorosità.

 

Cayman-016

In overclock siamo rimasti piacevolmente stupiti dalle sue doti, che grazie a frequenze particolarmente conservative, ha permesso con un leggero overvolt di raggiungere ottime frequenze. In questo modo abbiamo avuto la possibilità di avere prestazioni del tutto simili alla Radeon HD 6970 2GB. In aggiunta per chi vuole osare ci sono in rete modifiche al bios che permettono a moltissime schede grafiche di poter sbloccare gli Stream Processors. E' una operazione chiaramente che comporta dei rischi e che solo gli utenti più specializzati possono effettuare, ma che comunque ha dato un numero elevatissimo di successi. In questa maniera molti utenti si sono ritrovati in mano una scheda con gli stessi SP della sorella maggiore. Il debutto di altre schede che hanno un buon rapporto prestazioni come la GeForce GTX 560 ha permesso una vera e propria guerra dei prezzi, e chiaramente una scheda grafica con questo surplus come la HD 6950 merita un posto in alto in questa classiffica.

Le schede prodotte dai vari partner si distinguono in due tipologie differenti: le prime sono versioni identiche in tutto al modello reference prodotto da AMD, mentre ci sono altre che differiscono per frequenze e sistemi di raffreddamento custom. I modelli reference, prodotti dai vari partner di AMD equipaggiati con 2GB di memoria GDDR5 partono per un prezzo iva compresa di circa 230€, mentre un pò meno per il modello da 1GB. Senza dubbio prezzo e caratteristiche tecniche fanno in modo che questa scheda grafica ha un rapporto prezzo - prestazioni molto elevato, non possiamo far altro che dare l'award anche di Best Buy e consigliare l'acquisto agli acquirenti che cercano di spendere al meglio i proprio soldi ottenendo un prodotto dalle qualità eccellenti.


Ringraziamo AMD per averci fornito il sample oggetto di questa recensione.


Gianni Marotta

Corsair